Spesso si tende a sottovalutare l’importanza delle ringhiere, ritenendo il loro ruolo prettamente funzionale.
Eppure, contribuiscono allo stile degli ambienti, creando maggiore armonia e modificando la percezione degli spazi. Indispensabili per delimitare le scale, creano movimento, amplificano gli ambienti e rendono gli interni più luminosi. Valutare attentamente ogni aspetto, aiuta a scegliere la ringhiera giusta, garantendo un risultato funzionale e altamente decorativo per gli spazi.
La ringhiera giusta in base all’ambiente
Lo stile della casa è determinante nel definire il design di una ringhiera. Difatti, sebbene ogni modello segua scrupolosamente lo sviluppo della scala – che, al variare dello spazio esistente, può essere lineare, a “L”, a “U”, a “C” o a chiocciola- a influenzarne le linee progetto è soprattutto lo stile degli interni, che può contemplare un’estetica essenziale o richiamare un assetto più elaborato.
Va da sé che una ringhiera moderna sia la scelta più appropriata in una casa dallo stile contemporaneo, così come una ringhiera classica si inserisca più facilmente in un ambiente rétro. Ma ridurre la scelta a due sole opzioni significa banalizzarne le potenzialità disponibili, soprattutto dal momento che, grazie a una perfetta fusione tra stili e lavorazioni, le ringhiere possono abbracciare qualunque tendenza.
Per valorizzare un ambiente minimal, ad esempio, la scelta esteticamente più coerente è quella offerta da un corrimano lineare, caratterizzato da una struttura in ferro solida, leggera ed essenziale. Solidità ricalcata anche dalle ringhiere tubolari, ideali per esaltare lo stile industriale anche nelle rivisitazioni più accoglienti. Per una casa con accenti in barocco-moderno spazio invece alle ringhiere con fili intrecciati, il cui assetto elegantemente disordinato attenua l’opulenza caratteristica dello stile.
Naturalmente il design d’interni invita a osare, considerando che ogni ambiente è a sé e può essere interpretato in base al gusto personale.
Quale materiale scegliere per coniugare stile e praticità?
I materiali hanno una certa influenza sulla praticità della scala e della ringhiera. Le alternative disponibili sono numerose, ma senza dubbio per un risultato elegante, in grado al tempo stesso di massimizzare design e funzionalità, è possibile optare per le ringhiere in ferro battuto.
Queste soluzioni, infatti, vengono lavorate artigianalmente così da essere disponibili in forme e decorazioni di ogni tipologia. Ottimale, naturalmente, è anche la fase di manutenzione: una ringhiera in ferro richiede in genere solo semplici operazioni di pulizia.
Tra le proposte pregiate attualmente disponibili sul mercato, meritano una menzione le ringhiere per scale di RB Fabbro, realtà specializzata che, con la sua bottega artigiana, può vantare un’esperienza di oltre 40 anni nel settore.
Grazie a RB Fabbro, ogni progetto vive di personalizzazioni e sperimentazioni, rendendo possibile giocare con linee, forme e rifiniture, portando in casa un elemento di design, che può diventare protagonista dello spazio.Le ringhiere in ferro battuto realizzate dall’azienda si contraddistinguono per robustezza, praticità e funzionalità, e, oltre a garantire assetti su misura, sono personalizzabili nei colori e nelle finiture.
Ringhiere: gli elementi che valorizzano lo spazio
Lo sviluppo, le dimensioni e gli elementi decorativi di una ringhiera possono modificare la percezione degli ambienti, plasmando volumi, forme e design con un’efficacia superiore a quella di altri arredi. Un esempio pratico è dato dalle ringhiere con montanti verticali, che accentuano l’altezza degli spazi, nonché quella di tutti gli altri elementi verticali, connotando l’ambiente di un’estetica tipicamente tradizionale (sebbene oggi siano spesso declinate attraverso stili più essenziali).
L’esempio opposto è rappresentato invece dalle ringhiere con montanti orizzontali che, in ambienti meno sviluppati in altezza, hanno la capacità di appiattire visivamente lo spazio. La loro estetica prevalentemente moderna contribuisce a vincolarle agli ambienti più contemporanei; tuttavia, lo stile longitudinale le rende ideali per creare una continuità fra più livelli e, eliminando le interruzioni visive, assicurano una piacevole sensazione di leggerezza.